Password (password complessa, 2FA)
In poche parole
Attualmente tutti dobbiamo gestire le password per poter salvare i nostri contenuti digitali (dall’accesso ai nostri dispositivi elettronici, agli account sui social media, alla posta elettronica, ecc. fino ai conti bancari online). I nostri dati e il nostro denaro sono tenuti al sicuro fintanto che non permettiamo a nessuno di accedere alle nostre password. Le password deboli possono portare a numerosi problemi di sicurezza poiché sono più facili da indovinare o decifrare. Se qualcuno scopre la tua password debole, può accedere al tuo account ed eseguire azioni non autorizzate, come modificare le informazioni dell’account, ottenere dati personali, effettuare acquisti fraudolenti o rubare informazioni personali. In alcuni casi, se non hai adottato misure ragionevoli per proteggere il tuo account con una password complessa e il tuo account è compromesso, potresti dover affrontare problemi legali o essere ritenuto responsabile delle conseguenze.
Per questi motivi è essenziale utilizzare password complesse e seguire buone pratiche di sicurezza online. Inoltre, valuta la possibilità di abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile, poiché aggiunge un ulteriore livello di sicurezza ai tuoi account online, anche se qualcuno scopre la tua password.
Se vuoi saperne di più, consulta i nostri link alla fine di questo capitolo.
Immergiamoci più a fondo
I problemi di sicurezza legati alle password non sicure sono molto comuni nel mondo digitale. Ecco alcune considerazioni per la creazione e la gestione di password complesse:
- Lunghezza: utilizzare password lunghe. Più lunga è la password, più difficile sarà per un utente malintenzionato indovinarla. Si consiglia una lunghezza minima di almeno 12 caratteri.
- Complessità: una password complessa dovrebbe includere una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali, come i simboli di punteggiatura. Evita parole o frasi comuni e facili da indovinare.
- Evita informazioni personali: non utilizzare informazioni personali facilmente disponibili, come nome, data di nascita, nomi di familiari o numeri di telefono nelle password.
- Non utilizzare password ovvie: evita password ovvie come “123456”, “password”, “admin”, “qwerty”, ecc.
- Non riutilizzare le password: non utilizzare la stessa password per più account. Se un sito web o un servizio viene compromesso, gli altri tuoi account saranno comunque al sicuro.
- Utilizza un gestore di password: l’utilizzo di un gestore di password affidabile ti aiuterà a generare, archiviare e gestire le password in modo sicuro. Questi strumenti generano password complesse e le archiviano in forma crittografata. Non scrivere le tue password su carta.
- Cambia regolarmente le password: modifica periodicamente le tue password, soprattutto per gli account sensibili come gli account bancari o di posta elettronica.
- Autenticazione a due fattori (2FA): abilita l’autenticazione a due fattori quando possibile. Ciò aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un secondo metodo di verifica, come un codice inviato al tuo telefono, oltre alla password.
- Monitora i tuoi account: controlla periodicamente la cronologia delle attività sui tuoi account online per rilevare eventuali attività sospette.
- Mantieni aggiornato il software: assicurati che il tuo sistema operativo e il software di sicurezza siano aggiornati per evitare vulnerabilità note.
- Attenzione nella selezione delle domande di sicurezza: se un sito ti chiede di selezionare domande di sicurezza, scegli risposte che non siano facilmente indovinabili dalle persone che ti conoscono.
Ricorda che la sicurezza delle tue password è essenziale in un mondo sempre più digitalizzato. Seguendo queste linee guida, puoi ridurre significativamente il rischio di compromissione dei tuoi account online.
Link utili: