Disinformazione e disinformazione
In poche parole
La disinformazione è la diffusione intenzionale di informazioni false o fuorvianti. La disinformazione è un’informazione errata diffusa involontariamente o accidentalmente.
È importante riconoscere quali informazioni sono vere e quali sono disinformazione o addirittura disinformazione.
Esempi di disinformazione
manipolazioni: deep fake, foto manipolate e false, siti web contraffatti
fuori contesto: virgolette abbreviate, statistiche errate
finzione: bugie, voci, accuse tendenziose
Esempi di disinformazione
clickbaiting: titoli sensazionali
satira, parodia: presentazione esagerata e umoristica
bufala: segnalazione falsa accidentale

Immergiamoci più a fondo
La principale differenza tra disinformazione e disinformazione risiede nell’intento dietro la sua diffusione. La disinformazione implica l’intento di ingannare mentre la disinformazione implica errori involontari. Bisogna sempre essere consapevoli che online vengono diffusi tutti i tipi di informazioni e contenuti, comprese la disinformazione e la disinformazione. Anche se su un argomento c’è molto da trovare, ciò non significa necessariamente che tutto ciò che viene pubblicato corrisponda alla realtà.
Una delle principali cause della crescente diffusione della disinformazione e della disinformazione è l’ascesa dei social media. Questi offrono quasi a tutti la possibilità di diffondere informazioni su Internet.
Per questo motivo è importante, ad esempio, che se vuoi essere sicuro di un’informazione, consulti diverse fonti sull’argomento e ti assicuri di utilizzare fonti il più affidabili possibile.
Link utili:
Differenze tra cattiva informazione e disinformazione